Itinerari artistici
Dopo eremi (RUA) e abbazie (PRAGLIA), con il ‘400 si apre, per i Colli Euganei, un periodo di raffinata bellezza e di fioritura artistica che trova l’espressione più alta e completa nella Villa Veneta.
Grandi architetti come Andrea Palladio progettano dimore fuori porta per le più potenti famiglie venete dell’epoca (Papafava, Barbarigo…). Ma sarà grazie alla famiglia Carraresi nel ‘500 che fioriranno le grandi fortificazioni medioevali delle città di Monselice, Este e Montagnana (oltre 2000 metri di cinta muraria interrotta da 24 torri esagonali).
Di borgo in borgo, protagonisti di itinerari artistico-artigianali sono i laboratori e le botteghe dove i maestri-artigiani creano preziosi oggetti d’arte, lavorati secondo antiche tecniche tramandate di generazione in generazione, una per tutte le ceramiche estensi.