GENIUS LOCI

IDENTITA’ DI UN LUOGO


La nuova brochure dell’AbanoRitz, firmata da un nome di spicco nella fotografia, Giovanni De Sandre.

Sfoglia la brochure (pdf) »

Tappe. Stazioni. Scatti d’autore. Una “caccia al tesoro” per trovare qualcosa di vecchio, più spesso di antico, qualcosa di nuovo ma a volte di design, qualcosa che fa tendenza o piuttosto qualcosa di prezioso… prezioso è il Tempo e il suo “segno”.

Il tempo è storia e memoria, è esperienza e scoperta. Ed è questo il nostro vero core business: il tempo della vacanza, del relax e del benessere, quello da dedicare a sé stessi o alle persone che si amano.

Quattro generazioni di donne, oramai oltre 50 anni di storia e una lunga vocazione all’accoglienza e all’ospitalità hanno costruito l’identità dell’AbanoRitz. Un luogo inatteso, vissuto, agito o percepito a livelli diversi, in cui lusso e opulenza si traducono in conforto e familiarità, in cui l’hotel diventa “casa”, nell’accezione di luogo dell’appartenenza e della cura.

AbanoRitz

AbanoRitz

Qui il passato diventa tradizione e il valore della tradizione si rigenera nella passione per il progresso: stratificazione di storie, familiari e architettoniche, che rivivono in ogni dettaglio, in ogni ambiente, in ogni gesto di chi accoglie un ospite atteso e desiderato. L’evoluzione del concetto stesso di vacanza è scritto in questo albergo, le diverse scelte costruttive e di arredo portano il segno, a volte le ferite, delle aspettative e delle esigenze di oltre mezzo secolo di turisti diversi.


La vita liquida e il lusso accessibile, i millenials o i best agers: non pensiamo alle persone o ai sentimenti come categorie, così come non crediamo che le stelle possano classificare un hotel; troppe le variabili e troppe le varianti come nella vita stessa. E come succede nella vita, accogliamo l’imprevisto e l’imperfezione, convinti che si traduca in leva di miglioramento e ci conferisca quel “carattere” che proponiamo con orgoglio.
AbanoRitz

AbanoRitz
Volutamente contrario alla standardizzazione e alle mode cicliche, l’AbanoRitz vuole essere spazio dell’identità e della relazione, prima di tutto tra le persone, ma anche con il territorio in cui sorge e a cui è indissolubilmente legato.

Il tempo è storia e memoria,

è esperienza e scoperta


GIOVANNI DE SANDRE

Nato nel 1974, architetto e fotografo professionista, da oltre dodici anni affronta i campi più diversi della comunicazione con entusiasmo e professionalità. Rappresentato in Italia da Mondadori Portfolio, è autore di numerose campagne pubblicitarie, di diversi volumi monografici sui temi del lavoro, del design e del reportage, e collabora in modo continuativo ai programmi di comunicazione di artisti ed aziende di respiro internazionale, in qualità di fotografo, e consulente creativo. Già docente di linguaggio fotografico e grafico all’Università di Padova, dal 2010 insegna immagine di prodotto all’Università di Ferrara. Alla guida dello Studio De Sandre, coordina un team di professionisti in grado di gestire con successo qualsiasi progetto di comunicazione.

AbanoRitz

L’atmosfera che si respira all’AbanoRitz è davvero speciale. Percorrendo gli spazi dell’albergo, delle piscine e del parco, si incontrano i segni di oltre cinquant’anni di ospitalità, sovrapposti in un’incredibile stratificazione di epoche, di cultura estetica ed ingegneristica, e di storia del design. Quando la proprietà mi ha chiesto di raccontare questa articolata creatura, ho proposto di abbandonare il consueto percorso descrittivo per lasciarmi guidare dallo stupore, e dal piacere sottile di rintracciare tutti gli elementi che ne costituiscono il quotidiano, conservandone intatta la storia. Accanto ai già eccellenti servizi offerti dall’hotel, dettagli come la volta Nerviana della piscina, l’ingegnoso interruttore luce delle camere, e persino il particolare porta asciugamani monouso, raccontano una storia di profonda cultura, grande impulso innovativo e raffinato spirito imprenditoriale. Tutto questo meritava di essere oggetto di omaggio e, lusingato dall’aver ricevuto questo incarico, spero di essere riuscito nell’intento.
Giovanni De Sandre

AbanoRitz

Frammenti, oggetti, architetture, arredi: scelte che sono contenuto oltre che forma. Il lavoro di Giovanni De Sandre, inteso a valorizzare ricucendo, raccontare esibendo, svela la nostra identità, scopre un denominatore comune che è più sentimentale che stilistico, direi quasi che il progetto creativo di De Sandre dà un senso filologico all’ AbanoRitz; e mi fa pensare, e per questo lo ringrazio di cuore e dal cuore, mi fa pensare all’arte giapponese del Kintsugi. Il Kintsugi evidenzia le fratture, le impreziosisce e aggiunge valore alla ceramica rotta. La pratica nasce dall’idea che dall’imperfezione possa nascere una forma ancora maggiore di perfezione estetica e interiore. Quando i giapponesi riparano un oggetto valorizzano la crepa riempendola con metalli o lacche preziose, saldano così i frammenti sostenendo che quando qualcosa esibisce una ferita che ha una storia diventa più bello. Con questa tecnica si creano vere e proprie opere d’arte, sempre diverse, ognuna con la propria trama da raccontare. GRAZIE!
Ida Poletto



AbanoRitz

AbanoRitz Spa Wellfeeling Resort Italy - Abano Terme, Padova - Via Monteortone, 19
Tel. +39 049 8633100 - Fax +39 049 667549 - Direct booking +39 049 8633444 / 5
E-mail: abanoritz@abanoritz.it - Skype address: Abanoritz
S.I.R.A. Srl - P.Iva 00333440287 - CIN: IT028001A1JP4KE5TA - CIR: 028001-ALB-00066

Home  /   Soggiorna  /   Degusta  /   Rigenerati  /   Scopri  /   Download  /   FAQ

Facebook linkedin Instagram

Copyright © 2022 Inartis Systems   Privacy policy  -   Condizioni di utilizzo  -   Cookies  -   Condizioni di prenotazione  -  
Dati aziendali  -   Operazione Trasparenza  -   Whistleblowing