Reumatismi, artrite e artrosi, ma anche tensione muscolare, magari derivata da sforzo o cattiva postura, sono patologie o semplici disturbi che molti hanno sperimentato almeno una volta. Il dolore che ne consegue colpisce le articolazioni, in particolare le ginocchia, ma anche i muscoli del collo e soprattutto la schiena.
Nei momenti critici si ricorre spesso a farmaci antinfiammatori, come i FANS che, grazie ai loro principi, agiscono proprio attenuando l’infiammazione e dunque il dolore.
Il fango di Abano risulta dunque essere un metodo alternativo che, secondo le evidenze scientifiche, permette di ridurre l’utilizzo dei farmaci.
Il nostro fango termale ha una particolare peculiarità, determinata dalla presenza di specifiche microalghe (diatomee e cianoficee) e, soprattutto, cianobatteri, come l’ETS-05 che produce sostanze glicolipidiche dotate di elevata attività antinfiammatoria, senza effetti collaterali.
Bibliografia fango
Pubblicazioni scientifiche, articoli divulgativi, monografie e saggi e molto di più sui fanghi termali, promosse, coordinate e rese note grazie al Centro Studi Termali Pietro d’Abano.
Scopri »