Sapori e vini del territorio

Cibi genuini e vini sinceri: è la promessa dei Colli Euganei
per i cultori della buona cucina


Vi invitiamo ad incontrare e degustare il vino nel territorio in cui nasce, strettamente legato alla cultura contadina, sperimentare i legami con la gastronomia della zona di origine per stimolare i vostri sensi, proponendo un'esperienza, una vacanza da vivere e da gustare.


Le origini della cucina locale sono strettamente legate alla cultura contadina: ottimi, quindi, gli insaccati e le carni bianche; deliziose le zuppe (giustamente famosa quella di fagioli, condita con un filo d’olio extra vergine); invitanti le tagliatelle fatte in casa; saporite le grigliate.

La Natura, inoltre, aiuta a creare dei sapori speciali offrendo numerose varietà di erbe spontanee da abbinare ai risotti, alle frittate o da gustare come antipasto.


Vi proponiamo orgogliosi alcuni prodotti tipici dei nostri Colli Euganei, che vi invitiamo ad assaggiare e/o acquistare:


Il miele. Un po' prelibatezza, un po' medicina, il miele è un alimento completo. Quello dei Colli è soprattutto miele di acacia, di castagno, di erica, di lavanda.
L’olio evo. L’olivo ha un legame così stretto con il territorio euganeo che sopravvivono da secoli quattro coltivazioni autoctone: “Rasara”, “Marzemina”, “Rondella” e “Matosso”, ognuna delle quali produce olive e oli di differenti qualità e delle quali alcune sono state tutelate dal riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta. Altre varietà coltivate nel territorio sono il “Leccino” e il “Frantoio”, i quali vengono trasformati secondo una tradizione antica. Prodotto fin dal ‘700 in frantoi come quello storico di Valnogaredo, ancora in funzione, l’Olio extra vergine Euganeo si caratterizza per il sapore particolarmente fruttato, il basso tenore di acidità e un retrogusto che ricorda le mandorle dolci.
Piccoli frutti. More, lamponi, melagrani, giuggiole, corbezzoli, nocciole, nespole e mandorle sono alcune delle più apprezzate delizie della collina.
Il Prosciutto di Montagnana (Veneto Berico-Euganeo D.O.P.)
Città murata tra le più fascinose del suo genere in Italia e in Europa, oltre che per le suggestioni medioevali Montagnana è famosa in tutto il mondo anche per i prosciutti. Gli abitanti dell’antica cittadina veneta continuano orgogliosamente a chiamare questo prodotto: prosciutto crudo “dolze” di Montagnana.
La corte padovana. Protagonisti: i Torresani allo spiedo; la Gallina Padovana in “tocio de vin rosso”; il Fagiano “alla vecchia maniera”, l’Oca con i piselli e l’Oca in onto, l’Anatra alla frutta, il Cinghiale e il Coniglio. Naturalmente la cacciagione. Le galline o i capponi o gli altri animali di corte utilizzati per il pranzo avevano come “sottoprodotti”: il fegato, il durone, il cuore e le animelle, che danno vita a deliziosi risotti. Straordinarie le grigliate, tradizionale il bollito di carni miste. La polenta non può mancare!
Lo sapete che: la provincia di Padova è la maggiore produttrice veneta di Asparagi.



Strada del Vino

L’AbanoRitz hotel e il suo ristorantino vintage “Il Brutto Anatroccolo” fanno parte della Strada del Vino dei Colli Euganei.
Lungo la Strada del Vino dei Colli Euganei incontrerete e conoscerete oltre 40 cantine con possibilità di visite guidate in cantina e nei vigneti con degustazioni di vino e di prodotti tipici. Tra antiche ville venete e monasteri silenziosi. In un territorio, quello dei Colli euganei, che ha antiche origini vulcaniche, origine che caratterizza il terreno particolarmente ricco di minerali e rende peculiare la coltivazione della vite. Per saperne di più »


Tipicità venete in numeri:

4 coltivazioni autoctone di OLIO
5 IGP di radicchio
11 vini DOC :
• Colli Euganei bianco e rosso;
• Colli Euganei Cabernet Franc e Sauvignon;
• Colli Euganei Bianco Manzoni;
• Colli Euganei Chardonnay;
• Colli Euganei Merlot rosso e Pinot bianco;
• Colli Euganei Moscato;
• Colli Euganei Pinello frizzante e spumante;
• Colli Euganei Serprino.
1 vino DOCG:
• Fiori d’Arancio, Passito- spumante-secco
Almeno 3 vitigni autoctoni:
• Glera, Pinello, Garganega
5 presidi SLOW FOOD:
• l’Oca in Onto;
• il Monte Veronese di malga (formaggio);
• il Riso di Grumolo delle Abbadesse;
• il Mais Biancoperla;
• la Gallina Padovana


AbanoRitz

AbanoRitz Spa Wellfeeling Resort Italy - Abano Terme, Padova - Via Monteortone, 19
Tel. +39 049 8633100 - Fax +39 049 667549 - Direct booking +39 049 8633444 / 5
E-mail: abanoritz@abanoritz.it - Skype address: Abanoritz
S.I.R.A. Srl - P.Iva 00333440287

Home  /   Soggiorna  /   Degusta  /   Rigenerati  /   Scopri  /   Download  /   FAQ

Facebook linkedin Instagram

Copyright © 2022 Inartis Systems   Privacy policy  -   Condizioni di utilizzo  -   Cookies  -   Condizioni di prenotazione  -   Dati aziendali  -   Operazione Trasparenza