Da semplice argilla a fango maturo
Ricco in oligoelementi, raccolto dai fondali di un laghetto di origine vulcanica sui nostri Colli Euganei, separato dalle impurità, fatto maturare in acque termali, il fango delle nostre terme disintossica, disinfiamma e decongestiona in profondità, stimola e ossigena sangue e tessuti, dona energia e vitalità.
La composizione chimica e la temperatura dell’acqua giocano un ruolo importante sull’azione terapeutica del fango e nello sviluppo della particolare microflora vegetale (alghe) ed animale (microrganismi) che si forma durante il processo di maturazione dell’argilla.
Durante questo processo si verifica una progressiva colonizzazione dell’argilla da parte di numerose microalghe (Diatomee e Cianoficee) presenti nell’ecosistema che caratterizzano il Bacino Termale Euganeo e che conferiscono al fango preziose proprietà chimico-fisiche e terapeutiche.
Il nostro fango viene incubato per almeno due mesi in presenza di un flusso continuo di acqua termale e durante questo processo viene abbondantemente colonizzato. Tra i principali microrganismi che colonizzano il fango vi sono alcuni cianobatteri e, tra questi, uno dei più importanti ed abbondanti appartiene al genere Phormidium. Isolato per la prima volta nei nostri fanghi e a lungo monitorato, esso produce un’elevata attività antinfiammatoria caratterizzata dall’assenza di effetti collaterali, anche dopo ripetuti trattamenti.