Fango-balneoterapia

Ossa e articolazioni più forti, più difese, zero infiammazione


Le nostre Thermæ si trovano nel cuore della più grande stazione termale d’Europa specializzata in fango-balneoterapia, trattamento naturale a base di argilla bio-termale e acqua termale “autoctoni”, dalle esclusive virtù remineralizzanti, antinfiammatorie, antalgiche e miorilassanti.


La fango-balneoterapia ha molteplici indicazioni, ma quella elettiva è rappresentata dai disturbi a carico del sistema muscolo-scheletrico (osteoartrosi ed altre forme degenerative, osteoporosi, reumatismi extra-articolari, patologie articolari anche degenerative e autoimmuni, non in fase acuta).


AbanoRitz

I molteplici benefici del fango termale

L’argilla DOC fa miracoli anche contro lo stress: lo combatte, riattiva la circolazione, disintossica l’organismo e rimineralizza il corpo decontraendo la muscolatura. Il fango maturo stimola e ossigena sangue e tessuti, dona energia e vitalità.
Le THERMAE dell’AbanoRitz propongono oggi il benessere termale globale come prevenzione primaria grazie a nuovi approcci e protocolli bio-medicali.


Sdraiarsi su un letto di fango, rimanere impacchettati in questa termocoperta naturale: è totale relax.
Il fango è ricco di sali minerali, ancora più concentrati per effetto dell’acqua termale. Il contatto diretto con la pelle avvia un processo osmotico di reciproco scambio. L’organismo suda ed espelle tossine. Allo stesso tempo si arricchisce di sali minerali che stimolano il metabolismo ed attivano gli ormoni antistress: cortisolo e beta-endorfine.
Anche il sistema neuroendocrino gradisce: è favorita la produzione di ormoni ipofisari con il conseguente riassetto degli equilibri bio-umorali e sessuali.
Intanto il calore decontrae i muscoli e migliora la circolazione, a questo si associano i benefici biologici del fango maturo: il tessuto osseo si rimineralizza e quello cartilagineo si ripara.



Scoprite i nostri trattamenti

scaricate il listino dei nostri massaggi e trattamenti



Fangoterapia: il metodo di applicazione e le fasi della cura

Il fango viene applicato sul corpo gradatamente, alla temperatura indicata dal Direttore Sanitario che accoglierà l’ospite in albergo con una visita di controllo e di valutazione.
La durata della fangoterapia varia da 15 a 20 minuti. Allo scadere del tempo di applicazione il cliente viene tolto dal fango, lavato con doccia termale, immerso in una vasca con acqua termale alla temperatura di 37° C circa, per circa 8 minuti e viene asciugato con panni caldi. Quindi raggiunge la propria stanza, dove a letto rimane in totale relax per circa 40 minuti per la reazione sudorale.
Segue un massaggio termale di reazione che amplifica i benefici, i vantaggi e la sensazione di grande distensione prodotta dalla fangatura.

In sintesi potremmo quindi indicare quattro momenti fondamentali:

1.

l’applicazione del fango

2.

la doccia nettante

3.

il bagno in acqua termale

4.

la reazione sudorale

Il protocollo completo si realizza in massimo 12 sedute.
Può essere integrale, se eseguito su tutto il corpo, oppure parziale, se circoscritto a particolari zone, come collo, schiena, arti superiori, arti inferiori o singole articolazioni


Da semplice argilla a fango maturo

Ricco in oligoelementi, raccolto dai fondali di un laghetto di origine vulcanica sui nostri Colli Euganei, separato dalle impurità, fatto maturare in acque termali, il fango delle nostre terme disintossica, disinfiamma e decongestiona in profondità, stimola e ossigena sangue e tessuti, dona energia e vitalità.
La composizione chimica e la temperatura dell’acqua giocano un ruolo importante sull’azione terapeutica del fango e nello sviluppo della particolare microflora vegetale (alghe) ed animale (microrganismi) che si forma durante il processo di maturazione dell’argilla.
Durante questo processo si verifica una progressiva colonizzazione dell’argilla da parte di numerose microalghe (Diatomee e Cianoficee) presenti nell’ecosistema che caratterizzano il Bacino Termale Euganeo e che conferiscono al fango preziose proprietà chimico-fisiche e terapeutiche.

Il nostro fango viene incubato per almeno due mesi in presenza di un flusso continuo di acqua termale e durante questo processo viene abbondantemente colonizzato. Tra i principali microrganismi che colonizzano il fango vi sono alcuni cianobatteri e, tra questi, uno dei più importanti ed abbondanti appartiene al genere Phormidium. Isolato per la prima volta nei nostri fanghi e a lungo monitorato, esso produce un’elevata attività antinfiammatoria caratterizzata dall’assenza di effetti collaterali, anche dopo ripetuti trattamenti.




Il Direttore Sanitario

Dott. Gianfranco Calfapietra: è il Direttore Sanitario del nostro centro termale: medico chirurgo, è specializzato in malattie del fegato e del ricambio, anestesia e rianimazione e medicina antalgica. È a vostra disposizione per valutare il vostro stato di salute, concordare un programma personalizzato di trattamenti e coadiuvare l’equipe di 15 professionisti RitzSPAce ai quali poi sarete affidati.




AbanoRitz

AbanoRitz Spa Wellfeeling Resort Italy - Abano Terme, Padova - Via Monteortone, 19
Tel. +39 049 8633100 - Fax +39 049 667549 - Direct booking +39 049 8633444 / 5
E-mail: abanoritz@abanoritz.it - Skype address: Abanoritz
S.I.R.A. Srl - P.Iva 00333440287

Home  /   Soggiorna  /   Degusta  /   Rigenerati  /   Scopri  /   Download  /   FAQ

Facebook linkedin Instagram

Copyright © 2022 Inartis Systems   Privacy policy  -   Condizioni di utilizzo  -   Cookies  -   Condizioni di prenotazione  -   Dati aziendali  -   Operazione Trasparenza